Il 21 e il 22 Settembre si è concluso a Bologna il progetto “Art Made Man”, di cui Tamat è capofila.
Dopo la terza giornata partecipata, tenutasi a Perugia il 3 Settembre scorso, Art Made Man_ progetto finanziato dalla Direzione Generale dell'Unione Europea Istruzione e Cultura, all’interno del programma di formazione per adulti – GRUNDTVIG - in occasione dell’evento “Chiaroscuri sulla bellezza”, per i 30 anni di Art Therapy Italiana, (www.arttherapyit.org), riunisce a Bologna tutti i partner ed i partecipanti al progetto per mostrare i risultati del lavoro svolto.
Il progetto è stato presentato a Bologna all’interno del Convegno tenutosi nell’Aula Magna del Dipartimento di Arti Visive del DAMS, in piazzetta Morandi 2, dove la Presidente di Tamat è intervenuta presentando ai partecipanti il progetto, insieme a Simona Formica e Fabiana Manco, che hanno seguito il lavoro sperimentale e di ricerca. I lavori realizzati da tutti i partner sono stati esposti in una mostra aperta al pubblico per tutto il fine settimana, presso la Sala Cavazza, in Via Santo Stefano 116.
Si è così efficacemente dimostrato che, come ha commentato Patrizia Spada, “con modalità semplici, materiali facilmente reperibili ed economici ed un processo facilmente replicabile” si sono ottenuti risultati insperati: la danza movimento terapia, l’arte terapia e l’artigianato hanno dato dunque i loro frutti!
Si è riusciti a sviluppare una metodologia che integrasse in modo semplice le tecniche e le”best practices” delle tre metodologie appena sopra citate.
Nel caso di Tamat, tali “frutti” si sono visti su un gruppo di donne immigrate, target destinatario del progetto.
Nel corso delle due giornate sono stati, inoltre, presentati due manuali realizzati sulla base delle valutazioni dell’Università di Norwich (UK) e sui report elaborati dai partner di progetto che hanno partecipato alla sperimentazione: il Report Metodologico, che riassume la metodologia del progetto, spiega la sperimentazione e il lavoro svolto ed il Manuale Operativo completo di DVD, utile strumento ai professionisti del settore che ripropone gli steps da seguire per replicare l’iniziativa ed offre spunti di riflessione sull’applicabilità della metodologia.
20/09/2012
 
              
