uros waliski lodge edgar y gloria copia

HOSPEDAJE UROS WALISKI LODGE: Gloria ed Eduardo beneficiari del progetto SAYWA

Non era prevista la realizzazione di una piattaforma digitale né l’applicazione delle ICT nel disegno iniziale di SAYWA: confines de legalidad laboral entre Perú y Bolivia, il progetto transfrontaliero Perù-Bolivia finanziato da EuropeAid con il programma Investing in People e implementato da Tamat in collaborazione con due autorità locali – le Municipalità di Capachica (Perù) e di Tiahuanacu (Bolivia) - l’ associazione peruviana coordinatrice di familiari di peruviani migranti e rientranti in e dall’Europa (ACOFAPE) e l’Istituto per lo sviluppo sostenibile, peruviano, MALLKU.

Eppure, il 21 settembre 2017 alle ore 10,00, nel Salon de Actos de la Universidad Peruana Uniòn filial Juliaca (UPeU), in Perù, si è tenuta la conferenza per il lancio di Caminos del Inkarri, la piattaforma tecnologica per il turismo rurale comunitario, oggetto di una convenzione firmata nel 2016 tra la UpeU e Tamat.

Sviluppata grazie ad un progetto finanziato dall’ Università Peruviana Unión (UPeU) e dal Consejo Nacional de Ciencia, Tecnología e Innovación Tecnológica (CONCYTEC - organo direttivo del Sistema Nazionale di Scienza e Tecnologia e Innovazione Tecnologica, SINACYT, integrato dall'Accademia, dagli istituti di ricerca statali, dalle organizzazioni imprenditoriali, dalle comunità e dalla società civile), la piattaforma Caminos del Inkarri è stata introdotta nel progetto SAYWA da Tamat in forza di un’intuizione: le straordinarie sinergie che potevano venirsi a creare tra il lavoro svolto dall’Università e il Centro di ricerca nell’applicazione di ICT ed intelligenza artificiale al contesto locale. Sinergie che vanno a beneficio dell’imprenditoria e dello sviluppo sostenibile, presentandosi così come mezzo per raggiungere quelli che erano, e sono, gli obiettivi di SAYWA: promuovere lavoro autonomo per 240 persone, tra donne, migranti di ritorno e giovani locali dipendenti dalle attività economiche informali nelle province di confine di Perù e Bolivia.

uros waliski lodge copia

Gloria ed Eduardo sono molto attenti ai temi ambientali e hanno costruito un bagno ecologico ed istallato pannelli solari sulla loro isola.

L'idea principale della piattaforma è, infatti, assicurare agli imprenditori locali visibilità e fornire la possibilità di interagire in maniera più diretta con i potenziali clienti. La piattaforma può essere un valido strumento per ampliare le possibilità di mercato affinché i piccoli imprenditori locali possano a poco a poco rendersi indipendenti dal ruolo degli intermediari. Inoltre, la registrazione supporta la digitalizzazione dei dati sul turismo rurale con il registro delle imprese in Google Maps, e della domanda di mercato attraverso il registro dei profili del turista. E non finisce qui! Nonostante sia stata lanciata solo una decina di giorni fa, Caminos de Inkarri guarda già al futuro, con l’idea di ampliare i beneficiari dagli imprenditori attivi nel settore turistico a quelli del mondo dell’artigianato e del tessile.

Le storie di alcuni dei beneficiari di SAYWA saranno raccontate e i loro prodotti, dall’artigianato al tessile, saranno in mostra presso lo stand di Tamat all’interno della quarta edizione di Fa’ la Cosa Giusta Umbria – la più grande fiera in Italia del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, da venerdì 6 a domenica 8 ottobre.

Pin It