28luglio2saywa copiaspiaggia di Chifrón - Lago Titicaca  inaugurazione Centro de Interpetación Gastronómica da sx a dx -  Domenico Lizzi  e Simona Formica (Tamat) e Juan Gervasio Vilca (Municipalità di Capachica)

Luglio - Agosto 2017 Capachica Perù:  missione equipe Tamat per SAYWA

Il Perù è il quarto Paese al mondo per estensione di boschi. Non solo. Terreni molto fertili, tre microclimi differenti, consentono coltivazioni molto varie, nel settore ortofrutticolo e agricolo. Poi le idrovie: la lunghezza dei fiumi che scorrono nell'Amazzonia peruviana supera i 14mila chilometri, di cui 4mila sono commercialmente navigabili. Il Perù è in questo senso uno dei Paesi con le caratteristiche più interessanti, in particolare per quanto riguarda i settori dell’agro-industria, agro-alimentare e turistico-alberghiero. Il Perù è uno dei Paesi con una tradizione imprenditoriale molto simile a quella delle Pmi italiane e una manodopera di straordinario valore, per la dedizione al lavoro, e la manualità.

All’interno del progetto SAYWA  tra Perù e Bolivia finanziato dal programma operativo della Commissione Europea EuropeAid e coordinato dalla Municipalità di Capachica (Perú) di cui TAMAT è partner insieme alla Municipalità di Tiahanuacu (Bolivia) e due associazioni peruviane ACOFAPE associazione coordinatrice di familiari di peruviani migranti e rientrati in e dall'Europa e MALLKU istituto per lo sviluppo sostenibile, abbiamo accompagnato attraverso la rete di progetto 240 persone, tra donne e giovani indigeni e migranti di ritorno dipendenti da attività di economia informale nelle province di confine di Puno, Lampa e Tiahuanacu. Tra le attività: formazione e tutoraggio a sostegno di capacità organizzative e imprenditoriali e supporto economico per l’avvio e il rafforzamento di micro-impresa nel settore turistico-alberghiero. Siamo inoltre riusciti ad intercettare grazie alla rete di progetto sinergie importanti per la sua sostenibilità con l’Universidad Peruana Unión (UPeU) e il Consejo Nacional de Ciencia, Tecnología e Innovación Tecnológica (CONCYTEC) su l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni con un approccio territoriale per assicurare alle regioni di confine una maggiore capacità di attrazione e accessibilità e per lavorare, comunicare e creare legami in ambito rurale.

Di seguito un breve diario della nostra missione in Perù.

Durante i primi 10 giorni di missione, l'equipe di Tamat per il progetto SAYWA ha partecipato ad una serie di eventi, visite e riunioni dei partner del progetto (Instituto Mallku, Acofape), accompagnati dal coordinatore della Municipalidad Distrital de Capachica, Juan Gervasio Vilca, dall'equipe locale di progetto e dai formatori.

23 luglio, Capachica: dopo la riunione con i beneficiari del progetto SAYWA del distretto di Capachica, tenutasi presso la municipalitá, l'equipe si è recata presso la Universidad Peruana Unión (UPeU) per visionare la formazione gratuita sull'uso delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (TIC) per il turismo rurale comunitario organizzata da caminos del inkarri e supervisionata da Gladys Maquera, UPeU. Il progetto caminos del inkarri ha come scopo il lancio di una piattaforma digitale che riunisca i piccoli imprenditori che operano nel settore al fine di garantirgli visibilità e inserirli nel mercato; la piattaforma sarà lanciata a breve qui - sito ufficiale turismo rural comunitario peruviano.

23lugliosaywa copiaUniversidad Peruana Unión: partecipante al corso di formazione TIC per il turismo rurale comunitario organizzato all'interno del progetto caminos del inkarri

 

24 luglio, Uros Chulluni: Vittoria Bianchini, responsabile comunicazione SAYWA, Tamat insieme ai formatori della Municipalidad de Capachica, allo chef Christian Jara Loza e a due responsabili dell’Insituto Mallku hanno partecipato al corso di gastronomia tenutosi a Uros Chulluni. Tutti i beneficiari del progetto SAYWA hanno ricevuto formazione in gastronomia e cucina per poter offrire piatti della tradizione nei loro ristoranti e hospedajes. Lo chef, dopo aver insegnato le tecniche basilari di cucina, sta adesso proponendo dei menù tradizionali ma rivisitati stando attento alla presentazione finale dei piatti. Qui un breve video del corso a favore dei beneficiari del distretto Uros Chulluni.

24lugliosaywa copia chef Christian Jara Loza durante il corso di cucina

26 luglio, Pucará: la coordinatrice del progetto SAYWA Simona Formica e la responsabile della comunicazione Vittoria Bianchini, dell’equipe Tamat hanno accompagnato il formatore dell'Instituto Mallku (partner di progetto), Alexander Flores, all'incontro di preparazione per gli imprenditori selezionati per la seconda convocazione ufficiale presso Pucará. Gli imprenditori e imprenditrici passeranno davanti ad una giuria martedì primo agosto avendo ricevuto formazione e supporto nell'analisi del business model canvas applicato alle loro micro impresa. A seguire lo staff di Tamat ha fatto visita ad alcuni beneficiari che hanno mostrato le tecniche di lavorazione della ceramica e i macchinari comprati con il fondo a cascata ricevuto dal progetto. Si è visitata anche la caffetteria di uno dei beneficiari del progetto, che produce caffè nella zona di Sandia regione di Puno, molto rinomata, e lo processa a Pucará proponendo agli avventori un caffè sempre fresco, tostato e macinato in giornata.

26lugliosayaw copiaEdgar e Jasmina, produttori del café Selva Surcoffee nella lora cafeteria a Sandia, Puno

27 luglio, Capachica: si è svolta la riunione dei soci nella quale si è parlato dello stato dell'arte del progetto e delle sfide per il futuro soprattutto in termini di visibilità delle piccole imprese create o supportate affinché possano avere un posto nel mercato del turismo rurale comunitario che comprende non solo hospedajes ma anche negozi di artigianato, imprese di trasporto, piccole agenzie turistiche e ristoranti.

28 luglio, Capachica spiaggia di Chifrón - Lago Titicaca: durante la fiestas patrias del Perú, è stato inaugurato il "Centro de Interpetación Gastronómica" situata sulla spiaggia di Chifrón. La spiaggia è molto frequentata dagli abitanti di Capachica e Puno. Presso il centro sarà aperto un ristorante che funzionerà durante i fine settimana per promuovere la gastronomia locale. Clicca qui per un breve video dell’inaugurazione del centro girato da Gladys Maquera, UPeU.

28luglio3saywa copiaspiaggia di Chifrón  inaugurazione "Centro de Interpetación Gastronómica"  con   Simona Formica (Tamat) e Juan Gervasio Vilca (Municipalità di Capachica)

Prossimi aggiornamenti sul progetto SAYWA dalla Boliva.

Mantente conectado aquí para conocer más.

Pin It